Tu sei qui: Cronaca"Campania a rischio?", incontro alla Sala Teatro Comunale
Inserito da (admin), venerdì 15 aprile 2011 00:00:00
La Regione Campania costituisce una meta obbligata per i geologi di tutto il mondo. In poche decine di chilometri si alternano panorami mozzafiato, frutto dell’interazione delle forze della natura, che li modellano incessantemente da almeno 16 milioni di anni.
Vulcani, terremoti e frane sono, pertanto, elementi della natura che da sempre affascinano ed al tempo stesso atterriscono i campani, come ben si evince dalla copiosissima letteratura scientifica che, nel corso dei secoli, è stata prodotta sul nostro territorio. Il Vesuvio ed i Campi Flegrei sono considerate le aree vulcaniche più pericolose al mondo, mentre i terremoti affliggono da sempre l’arco appenninico che, specialmente nel tratto campano, è costellato da una miriade di frane che purtroppo ne costituiscono un elemento distintivo.
Parlare di aree soggette a rischi naturali implica massima attenzione per quanto concerne la pericolosità e le possibili strategie atte a mitigare il conseguente rischio. Ma per questi territori, minacciati, seppur in maniera variabile, da eventi avversi, sussistono condizioni e premesse per la valorizzazione di risorse naturali ed ambientali che potrebbero, da sole, rappresentare un formidabile volano di crescita per una salvifica inversione di tendenza.
Città Democratica promuove quindi l’incontro “Campania a rischio?”, che si terrà a Cava de’Tirreni il 29 aprile, alle ore 17.30, presso la Sala Teatro Comunale, con lo scopo di avvicinare i cittadini alle Scienze della Terra, una disciplina che rappresenta un indispensabile strumento di conoscenza dei nostri territori ed a cui è demandato il gravoso compito della mitigazione dei rischi naturali. Questi argomenti sono ancora più attuali anche in considerazione del recente evento sismico che ha interessato il Giappone.
A tal proposito, Antonello Bartiromo e Marianna Borriello intervisteranno quattro tra i maggiori esperti internazionali nel campo dei terremoti (Concettina Nunziata), delle frane (Domenico Calcaterra) e dei vulcani (Giuseppe Luongo e Claudio Scarpati), tutti docenti presso l’Università di Napoli “Federico II”.
Il Portavoce Enzo De Tommasi
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10693101
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...