Tu sei qui: CronacaCalato il sipario sulla Borsa, applausi per Cava
Inserito da L'inviato Lello Pisapia (admin), domenica 21 novembre 2004 00:00:00
Ha chiuso i battenti la 7ª edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. Circa 10mila visitatori (in aumento rispetto allo scorso anno) hanno affollato i 260 stand allestiti nel Centro Congressi dell'Hotel Ariston, confermando l'interesse di un pubblico ampio e variegato verso il turismo culturale. I workshop, cui hanno partecipato 110 operatori della domanda internazionale e 41 rappresentanti di Cral istituzionali e privati, hanno confermato un trend rilevante in un momento di crisi globale. Gli operatori locali hanno manifestato un elevato grado di soddisfazione, constatando una domanda altamente qualificata e molto interessata all'offerta turistica locale.
Al termine della mattinata il Presidente della Provincia di Salerno, Angelo Villani, ha annunciato che sarà l'Algeria l'ospite d'onore dell'ottava edizione della BMTA, che avrà luogo a Paestum dal 17 al 20 novembre 2005. Erano presenti a rappresentare il Paese nordafricano l'Ambasciatore dell'Algeria in Italia, Mokthar Reguieg, ed il Direttore Generale dell'Ufficio Nazionale del Turismo dell'Algeria, Abdelaali Tir.
«La Provincia di Salerno - ha dichiarato il presidente Villani - intende proseguire sulla strada della valorizzazione dei beni culturali e delle risorse paesaggistiche ed ambientali. Occorre puntare, oltre che sui grandi attrattori culturali, sulla promozione e valorizzazione dei siti archeologici "minori". Una ricchezza molto diffusa nel territorio provinciale, di cui non sono state ancora colte tutte le potenzialità. In questa prospettiva bisogna incentivare le attività di formazione e di riqualificazione professionale per migliorare la qualità dell'accoglienza. Su questi presupposti il turismo potrà rappresentare per i giovani una porta di ingresso importante nel mondo del lavoro».
Bilancio positivo per la Borsa, dunque, addirittura entusiasmante per lo stand "Cava de'Tirreni Porta della Costa d'Amalfi", curato ed allestito dall'Azienda di Soggiorno e Turismo metelliana. Molto soddisfatti l'amministratore Umberto Petrosino ed il direttore Mario Galdi, sia per l'affluenza copiosa che per il generale apprezzamento riscosso dai "prodotti" in esposizione.
In risalto le bellezze naturali ed artistiche, il folklore e la gastronomia made in Cava. Le gustose crepes alla metelliana preparate dal maitre Luciano Apicella; le suggestive creazioni ceramiche del Consorzio Ceramisti Cavesi; lo splendido dvd prodotto dall'AAST per la promozione turistica di Cava (ripetutamente trasmesso anche nello stand della Regione Campania); la musica dal vivo del Maestro Gianni Adinolfi; le prelibatezze offerte dalla "Pasticceria Sandro" e da "Dolcezze"; il fascino del folklore metelliano proposto dai trombonieri cittadini. Un menù accattivante, sapientemente distribuito nel corso delle varie giornate della Borsa, che ha attirato un gran numero di visitatori, anche eccellenti. A partire da Angelo Villani e da Achille Mughini, presidente e vice presidente della Provincia di Salerno, e dall'onorevole Andrea Annunziata. Un ruolo da protagonista, dunque, quello recitato da Cava de'Tirreni alla BMTA.
Dal Centro Congressi Ariston di Paestum è tutto. Appuntamento al 17 novembre 2005 per l'ottava edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10474104
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...