Tu sei qui: CronacaCalato il sipario sulla Borsa
Inserito da Lello Pisapia (admin), domenica 10 novembre 2002 00:00:00
Alle 14 di domenica 10 novembre si sono chiusi i battenti della quinta edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, in svolgimento da giovedì 7 presso il Centro Congressi Hotel Ariston di Paestum. Come vi abbiamo raccontato in questi giorni, per lo stand "Cava de' Tirreni - Porta della Costa d'Amalfi", allestito dall'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo metelliana, il bilancio può ritenersi più che soddisfacente, sia in termini quantitativi (molto elevato il numero di visitatori) che qualitativi (efficacia della promozione turistica). Grande fermento nello stand cavese anche nell'ultima giornata della Borsa, dedicata alla degustazione di prodotti tipici ed alla valorizzazione delle tradizioni, della storia e del folklore cittadini. Presente, in rappresentanza delle varie associazioni metelliane del settore, una folta rappresentanza (5 tamburini, 2 chiarine, 2 trombonieri, 1 portalabaro) del Gruppo "Pistonieri Santa Maria del Rovo", guidato dal presidente Francesco Apicella. Molto apprezzata la loro sfilata, cadenzata dal rullo dei tamburi, tra i vari stand della Borsa Mediterranea, a testimonianza della bontà di uno spettacolo, quello offerto dai gruppi folkloristici cavesi, non sempre valorizzato come meriterebbe. Così come, del resto, ha riscosso ampi consensi anche l'esibizione, nei pressi dell'ingresso del Centro Congressi, da parte degli "Sbandieratori Città de la Cava" (presidente Felice Abate). Il tutto nel quadro di una giornata che ha offerto ai visitatori della rassegna turistica diversi momenti spettacolari e "coloriti", tra i quali vanno segnalati i sensuali balletti proposti dalla scuola di ballo "Dirty Dancing" di Agropoli. Ma torniamo nello stand di Cava, dove l'attenzione dei visitatori si è ancora una volta soffermata sulle specialità culinarie (nella foto), ed in particolare dolciarie, della Valle. Le nocciole e le mandorle tralinate, offerte dalla ditta "Dolcezze" di Anella Ferrentino, i torroncini e le zeppole bollite della "Pasticceria Sandro": nessuno ha resistito alla tentazione di degustare tali "ghiottonerie". Grande interesse anche per i prodotti del Consortium Cava Foodex e per le ceramiche esposte dal Consorzio Ceramisti Cavesi. Tra i numerosi ospiti dello stand metelliano nel corso dell'ultima giornata segnaliamo l'architetto-ciclista cavese Emilio Lambiase (nella foto insieme con la famiglia), autore di numerose imprese di carattere sportivo-umanitario, già pronto a tuffarsi in una nuova, incredibile avventura: "Sulle orme di Mosè". Presumibilmente tra il 4 ed il 23 agosto 2003, il noto atleta metelliano effettuerà una rivisitazione in bicicletta del percorso biblico, attraversando il Deserto Arabico, il Mar Rosso, la Penisola del Sinai, dove salirà sulla Montagna Sacra, e la Valle del Giordano. Un itinerario che toccherà, quindi, i luoghi sacri a fondamento delle grandi religioni monoteistiche, il Cristianesimo, l'Ebraismo e l'Islamismo. Un'impresa, quella di Emilio Lambiase, che vuole rappresentare un piccolo contributo al dialogo ed alla tolleranza religiosa. Una pedalata in direzione della pace, in un momento in cui sul mondo si addensano le minacciose nubi della guerra. Con quest'augurio chiudiamo il nostro "Speciale Borsa Turismo" direttamente dal Centro Congressi Hotel Ariston. Nei prossimi giorni sul Portico ulteriori approfondimenti e valutazioni sull'importante ed atteso evento di Paestum, con particolare attenzione sul bilancio della Borsa e le sue prospettive in ottica metelliana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10726106
Al fine di garantire il rispetto delle norme nel settore ricettivo, i Carabinieri del N.A.S. di Salerno hanno eseguito ispezioni in diverse strutture alberghiere che ospitano studenti in gita nelle province di Salerno ed Avellino. Sono stati eseguiti in totale 14 controlli dei quali 10 sono stati ritenuti...
Nella giornata odierna, Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 14 indagati, ai quali risultano contestati...
A seguito dell’incendio che ha interessato l’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, il sindaco Pasquale Aliberti è intervenuto per rassicurare i cittadini e fornire aggiornamenti ufficiali sull’evolversi della situazione, in particolare sul fronte ambientale e sanitario. «Siamo stati presenti ieri mattina sul...
Mattinata intensa al porto di Salerno, dove è in corso lo sbarco dei migranti organizzato dopo il vertice operativo in Prefettura. Le operazioni di accoglienza, concentrate soprattutto su donne e minori, vedono impegnati Forze dell'Ordine, Vigili del Fuoco, Capitaneria di Porto, Croce Rossa e volontariato...
Un terribile incendio si è verificato questa mattina a Scafati, in via Galileo Ferraris, dove cumuli di rifiuti hanno preso fuoco nei pressi di un'azienda. La colonna di fumo nero era visibile già dall'autostrada, suscitando preoccupazione tra i cittadini. I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente...