Tu sei qui: CronacaAutostrada gratis, battaglia intercomunale
Inserito da (admin), giovedì 31 maggio 2007 00:00:00
La liberalizzazione del tratto di autostrada Cava-Salerno è la battaglia dei Comuni di Salerno, Vietri e Cava de'Tirreni. E già nella prossima settimana è stato programmato un tavolo di lavoro con il presidente della Provincia, Angelo Villani, il sottosegretario ai Trasporti, Andrea Annunziata, e gli assessori Giancarlo Valiante (Salerno), Michele Civale (Vietri) e Germano Baldi (Cava de'Tirreni). «L'abolizione del pedaggio autostradale da Cava per Salerno, e viceversa, può costituire la vera e concreta alternativa all'inferno della Statale 18», afferma Germano Baldi.
L'ipotesi prospettata, una sorta di tangenziale per i Comuni di Cava, Vietri e Salerno, non è nuova. Già negli anni '80 fu avanzata da Eugenio Abbro, che indicava il casello autostradale di Nocera come termine dell'autostrada. Una liberalizzazione, quella del tratto Nocera-Salerno, che avrebbe consentito un alleggerimento della Statale 18. Una battaglia proseguita dall'assessore Alfonso Senatore a metà degli anni '80 e poi dal sindaco Raffaele Fiorillo e dallo stesso Messina, con il suo assessore Luigi Napoli. Tra l'altro, avevano sollevato la forte incongruenza di un pedaggio fisso lungo l'autostrada e non commisurato ai chilometri percorsi. Con l'inizio dell'estate il problema delle difficoltà del traffico sulla Statale 18 si acuisce ed assume i toni di un vero e proprio dramma.
«È una strada estremamente pericolosa, basta ripercorrere la storia degli ultimi anni e ci si rende conto degli incidenti, anche mortali, verificatisi. È tempo di dire basta ed avviare soluzioni idonee: la liberalizzazione del tratto di autostrada, il divieto di passaggio dei tir pesanti superiori a 7,5 tonnellate, potranno costituire una risposta adeguata», spiega Senatore. «L'altro aspetto che spesso viene sottovalutato - aggiunge il presidente della Commissione consiliare alla Viabilità del Comune di Cava, Nunzio Senatore - è quello dell'inquinamento acustico ed atmosferico. Se poi a ciò si aggiungono le proteste dei residenti dei fabbricati che insistono lungo il percorso della Statale 18, che lamentano forti vibrazioni ai palazzi al passaggio dei mezzi pesanti, allora il problema diventa veramente grave».
Oggi l'attenzione è rivolta ai lavori della commissione costituita tra i tre Comuni e la Provincia, con la presenza del sottosegretario ai Trasporti. «Quotidianamente registriamo i danni provocati dal traffico: le lunghe code di auto, con inquinamento acustico ed atmosferico, sono sotto gli occhi di tutti. Di qui la necessità di lavorare per la liberalizzazione del tratto Cava-Salerno o, in alternativa, per il pagamento del pedaggio adeguato ai chilometri percorsi», chiarisce il sindaco Luigi Gravagnuolo. Ma, intanto, c'è chi auspica che si accelerino anche i lavori per la realizzazione della metropolitana leggera.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10664107
Incendio di un tetto di un'abitazione questa notte a Ogliara. I Vigili del Fuoco sono stati contattati per domare le fiamme divampate all'interno del sottotetto di un'abitazione a seguito della probabile occlusione della canna fumaria. Giunti sul posto i casti rossi sono stati costretti a rimuovere le...
Un ragazzo di 15 anni è stato trovato in gravi condizioni nella tarda serata di ieri ad Agropoli. Il giovane giaceva in una pozza di sangue quando è stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato d'urgenza all'ospedale di Salerno. Le sue condizioni sono critiche: è ricoverato nel reparto di rianimazione....
I Carabinieri della locale stazione hanno eseguito un'ordinanza del Tribunale di Nocera Inferiore che impone il divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa nei confronti di un 49enne indagato per "atti persecutori" nei confronti della sua ex fidanzata. La misura cautelare...
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di ieri, 31 marzo, in un appartamento di via Bernardo Quaranta a Cava de' Tirreni, mettendo a rischio la vita di tutti gli abitanti della palazzina. All'interno dell'appartamento si trovava una donna, nota come accumulatrice seriale, già seguita dagli assistenti...
Attimi di paura a Cava de' Tirreni, dove un incendio è divampato all’interno di un appartamento situato in Via Bernardo Quaranta. Immediato l’allarme e il successivo intervento di diverse squadre dei Vigili del Fuoco, accorse con tempestività per domare le fiamme ed evitare che si propagassero. A supporto...