Tu sei qui: CronacaAttentato al negozio ‘Buonocore Borse'
Inserito da Il Salernitano (admin), mercoledì 19 novembre 2003 00:00:00
Una violenta esplosione, all'alba di ieri, ha pesantemente danneggiato il negozio "Buonocore Borse", sito sotto il Parco Beethoven, centro residenziale di Corso Mazzini. Sicuramente un attentato incendiario alla base dell'esplosione, che in pochi attimi ha divelto la serranda e ridotto in frantumi le vetrine. Sul posto sono giunti per i primi rilievi gli uomini del vicino Commissariato di Polizia, diretti dal vicequestore Sebastiano Coppola. A mandare in subbuglio l'intera zona, i cui residenti erano ancora sotto le coperte, ci ha pensato l'assordante rumore provocato dall'allarme della Banca Intesa, ubicata proprio accanto all'esercizio commerciale oggetto dell'attentato, di proprietà della famiglia Ferraioli-Buonocore, di origini paganesi. Subito gli uomini di Coppola hanno cercato di comprendere cosa fosse realmente accaduto, avviando le prime indagini. Una cosa è certa: si è trattato di un attentato. Lo si desume dalla violenta esplosione, ma anche e soprattutto dai danni provocati e dall'esplosivo sotto la saracinesca del negozio. I rilievi della Polizia Scientifica avvalorano tale ipotesi. La violenta esplosione potrebbe essere riconducibile ad una bomba carta oppure ad un tric-trac dall'elevata potenza esplosiva. Sono stati raccolti, comunque, vari elementi per dare una chiave di lettura a tale attentato, che ha sconvolto la tranquillità di Corso Mazzini. Tante le ipotesi messe in piedi dagli inquirenti sulla dinamica e sui motivi che abbiano spinto ignoti a colpire tale obiettivo. Tante anche le piste possibili. Un elemento utile per gli inquirenti è quello proveniente dall'interno del locale semidistrutto. I proprietari hanno fatto l'inventario della merce mancante. Ebbene, la cosa strana è che all'interno del negozio tutto è stato lasciato intatto. A testimonianza che l'attentato è stato effettuato non per asportare qualcosa, ma per intimidire i proprietari del negozio. L'ipotesi del racket, dunque, non è da scartare. Ma tanti sono gli aspetti ancora da chiarire. Perché, ad esempio, compiere un attentato alle 6 del mattino, e per di più in una zona dove è facile trovare auto di sorveglianza? Gli inquirenti credono che l'atto possa essere di matrice esterna al territorio di Cava, visto che i titolari provengono dall'Agro. Duro in merito il commento dell'assessore alla Città Sicura, Alfonso Laudato: «Quanto accaduto ieri mattina è di una gravità molto elevata, accentuata dal fatto che si è verificato in pieno centro ed in mattinata. A questo punto, tenendo presente anche la rapina avvenuta in quei dintorni in pieno giorno, sono davvero stufo. Le Forze di Pubblica Sicurezza che agiscono sul nostro territorio devono attivarsi nel costituire un grosso coordinamento, perché non possiamo più tollerare che simili episodi si verifichino nella nostra città. Con i Vigili Urbani facciamo fin troppo, ed anche oltre i nostri compiti. Non si può pensare che debba inviare i miei Vigili anche a catturare bombaroli e rapinatori». Chi vuol capire capisca. Ed intanto, dopo il secondo episodio criminale in meno di 15 giorni accaduto nella zona, la gente ha sempre più paura.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101326106
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...
A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...