Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Eleuterio vescovo

Date rapide

Oggi: 18 aprile

Ieri: 17 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaAntenne, insorge l'opposizione

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Antenne, insorge l'opposizione

Inserito da Il Salernitano (admin), lunedì 5 maggio 2003 00:00:00

Continuano, a Cava de' Tirreni, i malumori legati alla decisione dell'Amministrazione di installare 7 ripetitori per telefonia mobile su altrettanti siti di proprietà comunale. Prendono sempre più corpo, dunque, le polemiche sul Piano di installazione, predisposto dall'Amministrazione Messina, per le antenne di vecchia (Gsm) e nuova (Umts) generazione. Nella città metelliana, infatti, il gruppo consiliare di opposizione dei "Progressisti per Cava" continua a lanciare benzina sul fuoco e lo fa attraverso l'affissione di un manifestino e la distribuzione ai cittadini di numerosi volantini. Nel manifesto, in sintesi, il gruppo consiliare accusa l'Amministrazione Messina di fare gli interessi dei gestori e non quelli, ben più nobili, della città dei portici. Intanto, aumentano le firme apposte dai cittadini su diverse petizioni popolari, che andranno a creare, di fatto, ancora più imbarazzo tra i governanti del Palazzo di Città. «Le petizioni popolari che in questi ultimi tempi stanno uscendo fuori testimoniano un eccesso di allarmismo»: questo è quanto emerso, in estrema sintesi, dalla Commissione Sanità riunitasi venerdì scorso a Palazzo di Città e presieduta dal dott. Emilio Maddalo, medico-veterinario ed esponente del gruppo consiliare "Forza Azzurri". «Sono preoccupato - ha sottolineato Maddalo - più dai falsi miti imposti dalla stampa e dalla psicosi di massa. Bisogna dare spazio a chi è preposto ai controlli. Infatti, ho estrema fiducia nell'operato dell'Arpac». Di sicuro, la stampa non intende creare falsi miti, ma solo informare correttamente i cittadini attraverso i pareri di noti studiosi. E proprio per confermare la bontà dell'informazione, abbiamo contattato uno dei massimi esperti mondiali in Oncologia delle radiazioni, il prof. John Moulder del Medical College of Wisconsin. Dall'alto della sua conoscenza, Moulder ci è sembrato molto più rassicurante di altri studiosi. Professore, cosa sono i ripetitori per telefonia mobile? E ci sono rischi per la salute associati al vivere, lavorare, giocare o andare a scuola nelle vicinanze di un'antenna trasmittente per telefonia mobile? «I ripetitori per telefonia mobile sono radio multicanali a bassa potenza. I telefonini sono radio ricetrasmittenti monocanale a bassa potenza. Quando uno parla usando un telefonino, in realtà parla (contemporaneamente ad altre decine di utenti) con un ripetitore. Da lì, il segnale si trasmette sulle normali linee telefoniche fisse. Dato che si tratta di radio ricetrasmittenti, telefonini e ripetitori emettono radiazioni in RF (RadioFrequenza) ed espongono le persone nelle vicinanze a radiazione RF. Comunque, poiché sia i telefonini che i ripetitori sono di bassa potenza e corto raggio d'azione, i livelli di esposizione a RF provocati sono generalmente molto bassi. Vi è consenso nella comunità scientifica, sia negli USA che nel resto del mondo, che la potenza di queste antenne sia decisamente troppo bassa per causare rischi alla salute, a patto che non venga consentito l'accesso diretto alle antenne». Gli scienziati sono seriamente preoccupati riguardo a possibili rischi dovuti alle antenne trasmittenti per telefonia mobile? «In realtà no. Ci sono alcune ragioni di preoccupazione rispetto ai possibili rischi per la salute provocati dai telefoni cellulari, benché non sia certo che effettivamente tali rischi esistano. Questa preoccupazione esiste perché le antenne di questi telefoni possono convogliare una quantità elevata di energia in una piccolissima area del corpo dell'utente. Le antenne trasmittenti dei ripetitori non generano questi "punti caldi", per cui le possibili questioni di sicurezza riguardanti i telefonini non sono, in realtà, applicabili alle antenne trasmittenti dei ripetitori». Dunque, il prof. Moulder sembra molto più preoccupato per l'uso intensivo del telefonino che per la vicinanza alle antenne. Dichiarazioni distensive, le sue, che cozzano nettamente, però, con le altre fatte da altrettanto famosi studiosi. Dove sarà la verità? E' difficile dirlo, poiché gli studi in materia sono solo all'inizio.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10115101

Cronaca

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...

Elisa D’Antuono scomparsa da Angri: appello dei familiari per ritrovarla

Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...