Tu sei qui: CronacaAlloggi a Pregiato, sbloccati i finanziamenti
Inserito da Il Salernitano (admin), lunedì 16 giugno 2003 00:00:00
«Bisogna sostenere le categorie meno abbienti di assegnatari con l'edilizia residenziale pubblica»: queste le parole pronunciate da Alfredo Messina durante la campagna elettorale del maggio 2001. Ed in tale ottica, il sindaco di Cava de' Tirreni è intervenuto in prima persona per sbloccare il finanziamento dei 35 alloggi economici e popolari che dovranno sorgere nella popolosa frazione di Pregiato. «Dopo un anno - sottolinea una nota proveniente da Palazzo di Città - di solerte lavoro personale del sindaco Alfredo Messina e del sottosegretario all'Ambiente, onorevole Antonio Martusciello, è stato finalmente sbloccato il finanziamento di 1.807.599,00 euro (circa tre miliardi e mezzo delle vecchie lire) concesso nel 1986 dall'allora Ministero per il Coordinamento della Protezione Civile per la realizzazione di 35 alloggi economici e popolari alla frazione Pregiato di Cava». L'intervento subì un iniziale blocco alla fine degli anni '80, avendo sortito esito negativo la procedura di appalto-concorso appositamente attivata dal Comune. Negli anni successivi, il Comune demandò il progetto per l'affidamento dei lavori a licitazione privata. Le lungaggini burocratiche del procedimento, però, hanno costretto l'Amministrazione Messina innanzitutto ad integrare il quadro economico delle risorse necessarie, facendo fronte all'ulteriore spesa di 400mila euro, eccedente il finanziamento pubblico a carico del bilancio comunale. «Successivamente - continuano dal Palazzo - poiché erano trascorsi circa 17 anni dal finanziamento e le leggi successive avevano disposto l'automatica decadenza dal finanziamento fin dal 1993, l'intervento personale del sindaco Messina, anche con supporto giuridico-amministrativo, ha finalmente fatto raggiungere l'intesa tra il Dipartimento della Protezione Civile ed il Ministero dell'Economia e delle Finanze sul riutilizzo delle somme per il finanziamento dello stesso progetto». Nei prossimi giorni, gli uffici comunali competenti (quello Tecnico e quello Appalti e Gare) avvieranno la procedura di gara per l'appalto dei lavori e per l'esproprio delle aree interessate. Ampia soddisfazione è stata espressa da Pasquale Santoriello, assessore alle Politiche e Servizi Sociali, con delega all'Emergenza Casa. Di sicuro, le procedure non saranno brevissime, ma alla fine verranno resi disponibili nella frazione 35 nuovi alloggi economici e popolari. I tempi, come detto, sono difficili da prevedere. Solo dopo la redazione del regolamento per la gara d'appalto e l'avvio delle procedure di esproprio, si potrà quantificare il tempo necessario per veder sorgere i 35 nuovi alloggi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10686101
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...