Tu sei qui: CronacaAl via il Piano attuativo dell'Asl Sa1
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 19 novembre 2002 00:00:00
Posti letto in più, fino a cinque per mille abitanti, per le famiglie di Cava, della Costiera Amalfitana e dell'Agro nocerino-sarnese. Dal gennaio 2003 crescerà il numero degli ambulatori e dei punti di ricovero diurno. In due anni sarà potenziata l'attività di ricerca e di prevenzione per ridurre l'alta incidenza di tumori. In tre anni, inoltre, tutti i pazienti avranno la loro sanity card: carta sanitaria con informazioni utili sullo stato di salute, le patologie gravi, il gruppo sanguigno e le allergie. Sono questi i principali contenuti del Piano attuativo 2002-2004, presentato dal manager dell'Asl Sa1, Raffaele Ferraioli (nella foto), cui la conferenza dei sindaci, svoltasi venerdì scorso nell'aula consiliare del Comune di Cava de' Tirreni, ha dato il primo via libera, votando all'unanimità con 20 voti a favore. «Il Piano attuativo è stato messo a punto - ha spiegato il direttore generale Ferraioli - come attuazione del Piano sanitario regionale. Ogni misura indicata rappresenta un piccolo tassello della programmazione sanitaria. Così l'Azienda potrà regolare la propria attività su base triennale». Il Piano è ispirato agli indirizzi guida dettati dalla Regione, che individua come prioritario il controllo della spesa e la verifica dei risultati. Andiamo a vedere i punti principali. Rete ospedaliera: il Piano prevede l'aumento dei posti letto dei singoli ospedali (Cava, Nocera, Pagani, Scafati e Sarno). Ovvero, si passerà dai 2,6 per mille residenti di oggi ad un rapporto di 5 posti letto per mille abitanti, di cui 1 per la riabilitazione e lungodegenza. Stesso discorso per i posti letto day hospital, da incrementare fino a +20%. Si offre, così, agli utenti la possibilità di sottoporsi a visite di controllo ed esami diagnostici restando in ospedale solo 24 ore. Sarà, invece, la formula del leasing a consentire l'adeguamento tecnologico delle strutture ospedaliere. I macchinari moderni, stando al Piano, migliorano la qualità delle prestazioni e combattono la fuga dei pazienti (circa 30mila ricoveri in meno, con un saldo netto attrazioni-fughe negativo per 17mila casi). Si gioca d'anticipo rispetto alle possibili critiche alle carenze di servizi. Da gennaio 2003 fino ai primi mesi del 2004 si punterà al potenziamento dell'assistenza neonatale, delle specialità ortopediche e traumatologiche, delle attività oncologiche e cardiovascolari e delle dotazioni tecnologiche. Prevista l'istituzione all'Umberto I di Nocera Inferiore del servizio di medicina nucleare, risonanza magnetica ed emodinamica. Capitolo Distretti sanitari: se l'ospedale è riservato solo alle emergenze ed ai pazienti acuti, ecco che il Distretto, ex Poliambulatorio, diventa il nuovo centro della Sanità cittadina. Sarà, infatti, il direttore sanitario del Distretto, dotato di completa autonomia gestionale e relativo budget, a pianificare le attività e stipulare i contratti con i fornitori pubblici e privati per le prestazioni specialistiche e per i servizi di diagnostica. Prevenzione: tra le priorità individuate spicca l'attenzione rivolta alle patologie tumorali (neoplasie alla vescica, del fegato, della cervice uterina e della leucemie linfoidi), con l'attivazione di screening sul territorio. Informatizzazione: entro il 2003 in tutti gli ospedali e Distretti sarà attivo il Cup telematico (Centro unico per le prenotazioni), per facilitare l'accesso degli utenti alle prestazioni specialistiche. Si dovrà attendere il 2004, invece, per il rilascio della sanity card: la carta sanitaria per tutti i residenti, con le informazioni utili sul loro stato di salute.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10887108
Al fine di garantire il rispetto delle norme nel settore ricettivo, i Carabinieri del N.A.S. di Salerno hanno eseguito ispezioni in diverse strutture alberghiere che ospitano studenti in gita nelle province di Salerno ed Avellino. Sono stati eseguiti in totale 14 controlli dei quali 10 sono stati ritenuti...
Nella giornata odierna, Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 14 indagati, ai quali risultano contestati...
A seguito dell’incendio che ha interessato l’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, il sindaco Pasquale Aliberti è intervenuto per rassicurare i cittadini e fornire aggiornamenti ufficiali sull’evolversi della situazione, in particolare sul fronte ambientale e sanitario. «Siamo stati presenti ieri mattina sul...
Mattinata intensa al porto di Salerno, dove è in corso lo sbarco dei migranti organizzato dopo il vertice operativo in Prefettura. Le operazioni di accoglienza, concentrate soprattutto su donne e minori, vedono impegnati Forze dell'Ordine, Vigili del Fuoco, Capitaneria di Porto, Croce Rossa e volontariato...
Un terribile incendio si è verificato questa mattina a Scafati, in via Galileo Ferraris, dove cumuli di rifiuti hanno preso fuoco nei pressi di un'azienda. La colonna di fumo nero era visibile già dall'autostrada, suscitando preoccupazione tra i cittadini. I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente...