Tu sei qui: CronacaAl Consorzio Ceramisti il gotha del design
Inserito da Lello Pisapia (admin), mercoledì 25 maggio 2005 00:00:00
Un incontro sulle prospettive del design e dell'architettura e sulla sfida locale alla globalizzazione e massificazione dei prodotti artigianali, e non solo. Protagonisti François Burkhardt, critico di design ed architettura, Claudio Gambardella, presidente dell'ADI Campania (Associazione per il Disegno Industriale), ed un nutrito numero di architetti locali e provinciali, guidati dalle rappresentanze dell'"Associazione Modesign" e del "Gruppo Giovani Architetti" di Salerno. Un proficuo confronto di idee, esperienze e progetti, maturato nell'accogliente atmosfera del Consorzio Ceramisti Cavesi, location ideale per iniziative culturali a 360 gradi.
Impeccabile padrona di casa Maria Rosaria Perdicaro, presidente del Consorzio, capace di coagulare e sviluppare sinergie sempre più "avvolgenti". Di grande prestigio gli ospiti presenti. A partire, naturalmente, da François Burkhardt, docente universitario di "Storia e teoria del design", ex direttore del Centre de Création Industrielle del Centre Pompidou di Parigi e delle riviste "Domus" e "Crossing", membro di giuria in numerosi concorsi internazionali, autore di svariate pubblicazioni, uno dei più autorevoli critici mondiali nel campo del design e dell'architettura.
Un'esperienza pluridecennale di alto livello, che Burkhardt, con grande disponibilità ed umiltà, ha cercato di trasmettere agli attentissimi "ascoltatori". Il critico si è soffermato soprattutto sul rapporto, spesso problematico, tra artigiani e designers: «In Italia avete le condizioni ideali per sviluppare e valorizzare l'artigianato, quasi del tutto scomparso, invece, in Germania. Bisogna, però, superare reticenze e pregiudizi non facili da sradicare. Spesso l'artigiano vede nel designer un potenziale pericoloso concorrente. Del resto, per sua natura, storia ed indole, l'artigiano è un conservatore, quindi poco propenso alle novità. E' fondamentale fargli comprendere gli enormi vantaggi che può trarre dalla collaborazione con figure professionali come, appunto, il designer. Benefici che, ovviamente, si potranno apprezzare nel medio-lungo periodo. Ed il Consorzio Ceramisti Cavesi, splendidamente guidato da Maria Rosaria Perdicaro, mi sembra ben incamminato sulla proficua strada delle sinergie in tal senso».
Sinergia parola d'ordine, dunque. E' il messaggio diffuso anche da Claudio Gambardella, presidente dell'ADI Campania: «Abbiamo il dovere di valorizzare il nostro patrimonio d'eccellenza, senza sudditanze nei riguardi di altre realtà. Per fare ciò è indispensabile permeare una cultura nobilissima che ci appartiene e contraddistingue, quella del saper fare, con l'altrettanto fondamentale cultura dell'ascolto. Spesso non sappiamo "ascoltarci" l'un l'altro e ci chiudiamo nel nostro misero orticello. Dobbiamo fare tutti - artigiani, designers, architetti ed imprese in generale - uno sforzo per liberarci dal modo consueto di operare, aprendoci ai contributi altrui». Ed in tal senso si inquadra il progetto di creare un "Museo delle imprese", espressione massima del territorio, che tenda a valorizzare la cultura autoctona.
Importante il contributo offerto anche da Maria Rosaria Perdicaro, citata a più riprese come "modello" da seguire per apertura mentale e capacità di creare sinergie. «Bisogna imparare a confrontarsi. La manualità unita al valore aggiunto del design - ha affermato il presidente del Consorzio Ceramisti Cavesi - sono le armi fondamentali per aggredire e conquistare un mercato sempre più difficile e "globalizzante". Del resto, non aprirsi al confronto, scambiando i potenziali partner in pericolosi concorrenti, è sempre stata una profonda carenza tipica del Sud. Ed è fondamentale, a mio giudizio, la formazione dei designers nelle realtà produttive, per creare un rapporto di interscambio e collaborazione indispensabili per la qualità stessa dei processi produttivi. Rientra in tale ottica la convenzione che abbiamo stipulato con la Seconda Università di Napoli per ospitare stagisti nella nostra struttura».
Un incontro produttivo, quello svoltosi al Consorzio, capace di appassionare e stimolare anche i non addetti al settore. Varie figure professionali a confronto per mettere a frutto le reciproche esperienze e sviluppare progettualità innovative. In altre parole, sinergia di alto livello. Una strada che il Consorzio Ceramisti Cavesi sta percorrendo da tempo. E con risultati brillanti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10154105
Un 24enne è precipitato da un'altezza di circa quattro metri all'interno dell'ex stabilimento Di Mauro in via XV Luglio, a Cava de' Tirreni. Come riporta RTC Quarta Rete, il giovane si trovava in compagnia di altri giovani al momento dell'incidente. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri, i Vigili...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che gli Agenti del Commissariato di P.S. di Nocera Inferiore nella serata del del 6 maggio hanno tratto in arresto un uomo per...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che nelle prime ore di questa mattina 7 maggio 2025, ad Angri, i Carabinieri della locale Stazione, collaborati dai colleghi...
Nella giornata di ieri, gli ufficiali di Polizia Giudiziaria in servizio presso il Gruppo della Guardia di Finanza di Salerno e la Compagnia di Cava de' Tirreni hanno eseguito un'ordinanza cautelare emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Salerno, su richiesta della Direzione...
Attimi di tensione questa mattina a Pontecagnano Faiano, dove si è sviluppato un incendio all’interno del supermercato Lidl, in particolare nella zona adibita al carico e scarico merci. Le fiamme sono divampate nel container compattatore del cartone, situato nell’area esterna dell’attività commerciale....