Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Arcangelo

Date rapide

Oggi: 17 aprile

Ieri: 16 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaAddio a Romano, l'anti-Abbro del Pci

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Addio a Romano, l'anti-Abbro del Pci

Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 13 febbraio 2003 00:00:00

Improvvisa, nella tarda serata di martedì, è giunta la notizia: si è spento Riccardo Romano. La voce si è diffusa in un battibaleno nella città e, malgrado il freddo, si sono immediatamente formati molti capannelli lungo i portici. Con Romano scompare un'altra parte della lunga storia politica cavese. Il senatore viveva dal 1976 ad Agropoli con la figlia, ma il suo cuore era qui, a Cava, la sua città, fra quei cittadini che amava e che per oltre 50 anni lo hanno ricambiato di un amore forte. Riccardo Romano era nato a Cava nel 1922. Docente di Letteratura, si era iscritto al Pci giovanissimo e già dal 1946 ne era diventato un vero e proprio leader. Consigliere comunale e provinciale, assessore comunale nella Giunta Sammarco, da indipendente guidò una coalizione di sinistra; è stato anche deputato e senatore della Repubblica. Ma la sua vera storia politica è stata quella vissuta nella città metelliana. Avversario prima del sindaco Gaetano Avigliano, democristiano, e successivamente di Eugenio Abbro, monarchico passato alla Dc. Sono stati loro, Abbro e Romano, i veri protagonisti della storia cittadina: uno sui banchi della maggioranza, l'altro a guidare l'opposizione. Il sindaco Alfredo Messina, appresa la notizia, ha raggiunto immediatamente Agropoli. «Ho ancora negli occhi - dice commosso - la cerimonia dei suoi 80 anni. Nonostante il male che lo tormentava, voleva sapere della città, delle vicende e non mancò di sottolinearne alcuni problemi. Con lui muore una parte della città, della sua storia». Mario Esposito, compagno di partito, grande amico, consigliere comunale e provinciale del Pci, commenta: «Muore con lui una parte di me. Il mio cuore è triste. Ricordo la sua passione politica ed il suo grande realismo». Franco Bruno Vitolo, intellettuale di sinistra, afferma: «Riccardo Romano fu il vero intellettuale organico. Seppe parlare al popolo, ne aveva colto sentimenti ed aspirazioni. Ricordo i comizi in piazza Mazzini del 1° maggio: erano un vero e proprio trionfo personale». L'ex sindaco Raffaele Fiorillo, diessino, rivela: «È stato per tanti di noi un vero maestro. Ci ha indicato la via dell'azione e del servizio. Uomo integerrimo e severo, pieno di passione quando si trattava di combattere per i lavoratori». Così Sebastiano Lambiase, operaio, fedelissimo del compagno Riccardo: «Un amico, un fratello è andato via». Ed ancora, Alfonso Senatore di An: «Aveva rispetto delle posizioni avversarie». Gaetano Panza, leader dell'ex Psi: «Ricordo le grandi battaglie condotte negli anni '50. Il suo stile di fare politica era quello di un vero leader». Flora Calvanese, già deputato al Parlamento ed ex assessore all'Urbanistica, commenta: «Sarà ricordato soprattutto perché ha fatto scuola nel partito, ha permesso che maturassero politicamente tanti giovani. Ci ha insegnato che la politica ha un senso se è supportata da tensione morale, altrimenti diventa "affaire"». I suoi lo indicavano solo con il nome: Riccardo. La città intera lo piange e si stringe intorno alla moglie ed alla figlia. Niente funerali ufficiali, la salma sarà trasportata direttamente al cimitero di Agropoli. Se ne è andato in silenzio, come desiderava. In maniera schiva, così come ha sempre vissuto.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10967103

Cronaca

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...

Elisa D’Antuono scomparsa da Angri: appello dei familiari per ritrovarla

Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...