Tu sei qui: CronacaAbusivismo, lotta senza quartiere
Inserito da (admin), martedì 4 novembre 2003 00:00:00
Le pattuglie antiabusivismo sono all'opera. Nella giornata di ieri, messe a segno e completate due operazioni di notevole rilievo, mentre un'altra è in corso da alcune ore. Il tutto, lungo le colline della città, in collaborazione con Corpo Forestale e Vigili Urbani. È un assalto contro il tempo, si vuole arrivare prima che il Parlamento italiano approvi il condono edilizio. E così, in località Caselle Superiori, sono state scoperte e fermate due persone che hanno violato i sigilli per completare un fabbricato di 100 metri quadrati e realizzarne un altro di 300 metri quadri, primo e secondo livello. Entrambe le opere abusive sono state sequestrate ed i due titolari denunciati all'autorità giudiziaria . «Nonostante abbiamo intensificato il monitoraggio sul territorio, d'intesa con il Corpo della Forestale - afferma Fortunato Palumbo, consigliere comunale delegato dal sindaco all'Ambiente - il fenomeno dell'abusivismo è in aumento. In vista dell'approvazione del condono edilizio, tutti tentano e sperano di poter superare lo scoglio del fermo. L'operazione condotta in località Caselle Superiori, con il sequestro delle due costruzioni, è indicativa». La pattuglia, guidata dallo stesso Palumbo e formata dal maresciallo Battimelli e dai Vigili Panza e Lamberti, è stata insospettita dallo strano andirivieni di betoniere nella zona. Alle prime ombre della sera, la task-force si è messa in moto. Ha seguito i curiosi movimenti, fino a quando è riuscita ad individuare luogo e costruzioni. La maggior parte dell'attività antiabusiva è rivolta alle colline della Vallata. Prese d'assalto le frazioni di Santa Lucia, Sant'Anna, Passiano, Sant'Arcangelo e la Badia. Già nel passato, anche recente, molti angoli, tra i più suggestivi della città, sono stati violati dalla mano dell'uomo, per cui si notano a vista d'occhio fabbricati in via di ultimazione e sorti all'improvviso. «Con l'istituzione della Squadra antiabusivismo e con il lavoro della Forestale - dice il sindaco Alfredo Messina - siamo riusciti a limitare i danni, ma occorrerebbero pattuglie ogni 100 metri per frenare l'abusivismo, piccolo o grande che sia». E ripete il suo no deciso al provvedimento del Governo: «Il rischio che stiamo correndo è di generare la convinzione in tutti che ogni 10 anni ci sarà un condono, vanificando l'impegno dei Comuni a tutela dell'ambiente».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10095106
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...
A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...
Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...