Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Arcangelo

Date rapide

Oggi: 17 aprile

Ieri: 16 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaAbusivismo, dieci ville da demolire

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Abusivismo, dieci ville da demolire

Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 17 marzo 2003 00:00:00

10 cittadini condannati ad abbattere le opere abusive. Sono 10, infatti, le sentenze di demolizione, per altrettante opere abusive, emesse dal giudice monocratico Pasqualino Caiazza della Corte d'Appello, di stanza alla Pretura di viale Marconi. Gli abusi, commessi nella zona di Sant'Anna e di San Martino, rientrano nella categoria di quelli insanabili, poiché effettuati in zone tutelate dal vincolo paesaggistico o a rischio idrogeologico, per i quali scatta automaticamente l'abbattimento. Tutti i provvedimenti, adottati nel 2002, sono stati notificati agli interessati nella giornata di venerdì scorso. Ora gli abusivi avranno a disposizione 60 giorni di tempo per procedere a quanto prescritto dalle sentenze. In mancanza, il Comune procederà d'ufficio, con l'emissione di ordinanze di abbattimento da eseguire ad horas. Ordinanze la cui eventuale impugnazione non dovrebbe avere esito positivo, proprio per le caratteristiche delle zone in cui sono stati commessi gli abusi. È un segnale forte, questo, per quanti hanno commesso abusi edilizi o intendono farlo. 10 sentenze, un numero consistente, che seguono di qualche anno l'unico provvedimento analogo, adottato contro le sorelle Brancaccio di Castagneto, il cui suolo era stato destinato ad alcune cooperative di edilizia sociale. «Si concretizzano i frutti del lavoro del Nucleo Antiabusivismo della Polizia Municipale. Provvedimenti come questi adottati dal giudice monocratico - dichiara Fortunato Palumbo, delegato del sindaco alla lotta all'abusivismo - saranno un freno significativo al fenomeno che sta dilagando nella Vallata metelliana. Occorre una maggiore sinergia fra i vari uffici ed istituzioni, per ottenere risultati più significativi». Si è passati, dunque, dal condono alle demolizioni. «È significativo il fatto che - afferma Enzo Passa, consigliere comunale di "Patto per Cava" - da un possibile condono edilizio si sia passato a sentenze così giustamente drastiche. Ma non credo che il fenomeno sarà sconfitto. Subirà un rallentamento, ma, se lo si vuol mettere sotto controllo o addirittura debellare, è necessario un iter giuridico ed amministrativo più veloce, che non dia scampo agli abusivi. Occorrono un monitoraggio continuo del territorio e risorse umane e tecniche, che attualmente non ci sono». Intanto, nessun atto è scaturito dai nuovi rilievi aerofotogrammetrici effettuati su tutto il territorio metelliano, commissionato dal pubblico ministero Angelo Frattini. Una mappa che, confrontata con l'altra, recente, disposta dal Comune, potrebbe portare a nuovi e significativi provvedimenti. «Per questo - conclude Palumbo - auspico una maggiore collaborazione, visto che l'impegno e la volontà di quest'Amministrazione è di ripristinare la legalità». L'intensa attività di controllo nel 2002 ha portato significativi risultati, ma la Polizia Municipale chiede maggiori mezzi e risorse. Lo stesso consigliere delegato, Fortunato Palumbo, ha formulato la proposta di dotare il Corpo dei Vigili di un elicottero, da usare anche in casi di incendi o di eventuali emergenze.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10096109

Cronaca

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...

Elisa D’Antuono scomparsa da Angri: appello dei familiari per ritrovarla

Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...