Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Arcangelo

Date rapide

Oggi: 17 aprile

Ieri: 16 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaAbusivismo, ancora due sequestri

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Abusivismo, ancora due sequestri

Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 20 gennaio 2003 00:00:00

Ancora un colpo messo a segno dalla Squadra Antiabusivismo del Comune: sequestrati negli ultimi giorni due fabbricati, rispettivamente da 300 metri su tre livelli e da 200 su due livelli. Il primo in località Brecelle, il secondo a San Martino. L'operazione è stata condotta dalla pattuglia costituita dai Vigili Battimelli, Santucci e Panza, dai tecnici Consalvo e Lamberti e dal consigliere comunale Fortunato Palumbo, delegato all'Ambiente. I cantieri sono stati messi sotto sequestro ed i proprietari denunciati. Il blitz, l'ultimo in ordine di tempo di una lunga serie di interventi, evidenzia l'intensificarsi della lotta all'abusivismo edilizio. I dati dal settembre 2000 sono impressionanti: 19 acquisizioni al patrimonio comunale, 150 ordinanze di demolizione, 103 ordinanze reiterate, oltre 100 sopralluoghi effettuati sui cantieri in regola. «Stiamo lavorando - dichiara Palumbo - su un terreno minato. L'attacco alle colline, in particolare a Brecelle, Sant'Anna, Sant'Arcangelo, Passiano e San Martino, è costante e, nonostante i continui interventi, l'abusivismo continua». La verde vallata metelliana è stata saccheggiata negli ultimi venti anni. Le sanatorie edilizie chieste in questi ultimi decenni danno il senso dell'attacco dell'abusivismo. Ecco i dati relativi al 2002 forniti dall'Ufficio Condono: concessioni rilasciate 367, concessioni già approntate e ritirate 155, pratiche esaminate dalla Commissione edilizia integrata 1361, decreti emessi 585. Il Comune, per oneri concessori, ha incassato 652.245 euro, contro una previsione annuale di 170.430 euro, con un incremento del 382%; per indennità risarcitoria, 280.810 euro. contro una previsione annuale di 129.114, con un incremento del 217%. Molti terreni nel corso degli anni hanno subito una profonda trasformazione. Anche dei veri e propri angoli di grande bellezza paesaggistica, come alle falde di San Martino, della pineta La Serra o della Badia, hanno subito l'attacco dell'uomo. «È cresciuta in questi ultimi anni - conclude Palumbo (nella foto) - l'attenzione alla difesa dell'ambiente. E' maturata nella gente la coscienza ambientalistica. Lo stesso Comune, sollecitato dall'opinione pubblica, ha cambiato atteggiamento. Di qui il grande impegno profuso in questi anni. E proprio in queste settimane dovrebbe concretizzarsi l'operazione di effettuare una visione aerofotogrammetica della Vallata, d'intesa anche con il pm Angelo Frattini, particolarmente attento alle problematiche ambientalistiche. L'ultima fu effettuata nel '96, ma da allora molte cose sono cambiate». Verdi, Wwf e Legambiente sono impegnati in una grande campagna di sensibilizzazione, particolarmente nelle scuole, dalle elementari agli istituti superiori. Il territorio si difende non solo punendo il grande abuso, ma anche creando condizioni di vivibilità e di miglioramento della qualità della vita, con servizi efficienti, idonei e rispondenti alle reali esigenze del cittadino.

IL NUCLEO DI TUTELA DELL'AMBIENTE

Ecco la composizione della solerte Squadra Antiabusivismo. Anche il consigliere Palumbo nella task force

Nata da un'intuizione del duo Petrillo-Forte, rispettivamente comandante e vice comandante della Polizia Municipale, la Squadra Antiabusivismo, costituita da tecnici comunali e Vigili Urbani, di strada ne ha fatto nel corso degli anni. Oggi è una realtà a servizio della comunità in difesa del territorio. Attualmente è costituita dai tecnici Consalvo, Russo e Cucco e dai Vigili Urbani Battimelli, Lamberti, Santucci e Panza. Lavorano d'intesa con il consigliere comunale Fortunato Palumbo, delegato all'Ambiente. È stato approntato al Comando dei Vigili un vero e proprio ufficio. «Ci muoviamo su segnalazioni precise. Molte scoperte, però, provengono dal monitoraggio continuo che effettuiamo sul territorio. E non solo, abbiamo sotto controllo i cantieri con regolari licenze. I sopralluoghi che effettuiamo - precisano i responsabili della pattuglia - servono non solo a garantire il costruttore, ma anche ad evitare tentazioni. Certo, non è a cuor leggero che si sequestrano cantieri e si denunciano i proprietari, ma è un dovere».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10417108

Cronaca

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...

Elisa D’Antuono scomparsa da Angri: appello dei familiari per ritrovarla

Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...