Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Lamberto martire

Date rapide

Oggi: 16 aprile

Ieri: 15 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaAbusi edilizi, Messina contro il condono

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Abusi edilizi, Messina contro il condono

Inserito da (admin), lunedì 29 settembre 2003 00:00:00

Prosegue l'attività di repressione dell'abusivismo edilizio. La task-force del Comune sta operando con ritmi intensi. Purtroppo, i dati forniti dal Palazzo per il solo periodo agosto-settembre danno il senso della ripresa del fenomeno. «Il ventilato condono edilizio - afferma il consigliere comunale delegato all'Ambiente, Fortunato Palumbo - ha accelerato il processo di abusivismo. Addirittura quest'estate è stato necessario organizzare "visite" notturne». Ecco i dati: via Biblioteca Avallone, sequestro parcheggi interrati per difformità esecuzione lavori, denunciati il direttore dei lavori e l'impresa esecutrice dei lavori; via G. Esposito, costruzione di circa 120 metri quadri; via Monticelli-Santa Lucia, sequestrato sottotetto di 120 metri quadri; via Caselle Inferiori, costruzione in cemento armato di 80 metri quadri, per un'altezza di 3; sbancamenti in via Petrellosa e San Martino. Infine, comunicazioni di reato per abusi già terminati. Ancora una volta sono le frazioni le più colpite, ed in particolare quelle orientali: Santa Lucia, Sant'Anna, Petrellosa. Ad occidente, invece, il fenomeno riguarda San Martino, Passiano, Contrapone, Sant'Arcangelo, Corpo di Cava e San Cesareo. Il commissario straordinario dell'Azienda di Soggiorno, Angelo Antonelli, nel presentare il lavoro di Lucia Avigliano (cultrice di storia locale), "Itinerari d'ambiente", ha scritto: «Un incantevole sito, città e natura, come Cava va trasformandosi drammaticamente in arido deserto di cemento e di cenere». Oggi la mano sacrilega dell'uomo ed in altri casi il tempo rischiano di far scomparire anche queste ultime testimonianze. Nel solo periodo che va dal 1° gennaio al luglio 2003 si sono avuti 15 sequestri, 15 violazioni di sigilli, 25 indagini della Procura, 100 sopralluoghi, 6 comunicazioni alla Procura. «La Squadra Antiabusivismo (ndr.: formata dai tecnici comunali Giuseppe Consalvo, Pasquale Cucco, Lorenzo Russo e dai Vigili Urbani, ispettore Pasquale Parente, maresciallo Battimelli, appuntati Panza e Lamberti), come per il passato, anche oggi è animata da uno spirito di difesa del territorio e di amore per la città. Perciò, lavora strenuamente giorno e notte», conclude Fortunato Palumbo. Di rilievo il lavoro che l'Amministrazione sta compiendo, d'intesa con il pubblico ministero Angelo Frattini, per la requisizione al patrimonio comunale e per l'abbattimento di immobili sequestrati. «Stiamo lavorando anche sul tema della prevenzione - avverte il sindaco Alfredo Messina - perché si diffondano nelle scuole di ogni ordine e grado una coscienza civile ed una cultura di difesa del territorio. Insomma, conoscere per tutelare. Serve la prevenzione, più che la repressione, se vogliamo che la nostra Vallata non subisca più ferite». Certi angoli, certi scorci, che per secoli hanno costituito uno scenario stupendo, rischiano di scomparire. Di qui il grido di allarme del consigliere Palumbo.

MESSINA CONTRARIO AL CONDONO

«Sarebbe una vera iattura. Verrebbe a vanificarsi tutto il lavoro compiuto in questi anni»

Il sindaco Messina si schiera tra quelli che sono contrari al condono: «Negli anni ho raccolto le preoccupazioni per il degrado del territorio. Un ulteriore condono edilizio sarebbe una vera iattura». Per il sindaco è una questione di cultura, di rispetto della propria terra: «Chi amministra deve ragionare in termini generali e non in difesa di piccoli interessi. I precedenti condoni hanno sanato molte situazioni, ma attenzione: non bisogna inculcare l'idea che ogni 10 anni c'è la beneficiata generale». Messina evidenzia quello che il perseguimento dei reati abusivi costa alla comunità, il disagio delle Forze dell'Ordine e delle stesse Squadre Antiabusive istituite nei Comuni: «Con il condono verrebbe a vanificarsi tutto un lavoro compiuto in questi anni». No al condono anche per il piccolo abuso: «Non avrebbe senso, in quanto la legislazione attuale permette che si possano sanare i piccoli abusi. Il condono andrebbe ad aprire un contenzioso inimmaginabile per l'individuazione del piccolo abuso».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10527105

Cronaca

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...

Elisa D’Antuono scomparsa da Angri: appello dei familiari per ritrovarla

Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...

Gattini lanciati vivi in un canale a Sala Consilina, salvati dal grande cuore di un passante

A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...