Tu sei qui: Cronaca27 giugno, Amalfi festeggia il patrocinio di Sant'Andrea Apostolo [PROGRAMMA]
Inserito da (redazione), martedì 26 giugno 2018 15:00:05
Amalfi festeggia, mercoledì 27 giugno, il patrocinio estivo di Sant'Andrea Apostolo, patrono della Città, della Costiera e della Diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, nel giorno in cui gli Amalfitani ricordano il miracolo a lui attribuito il 27 giugno del 1544 quando, come vuole la leggenda, salvò la città marinara dall'invasione della flotta del corsaro saraceno Ariadeno Barbarossa, scatenando una violenta tempesta.
«(Dopo aver portato il sacco e il fuoco a Ischia e Procida) Riserbato avea il barbaro un ugual destino ad Amalfi; ma allorchè a' 27 giugno 1544 la flotta barbaresca tentò avvicinarvisi, il soccorso dell'apostolo con sommo prodigio accorse in difesa; e mentre in quel solstizio dell'està sereno era il giorno ed il mare lieto e tranquillo, suscitasi fiera ed orribile tempesta. Nelle dense nuvole mugge orribilmente il tuono, succede dirotta pioggia, e sterminati cavalloni avvolgendo da per ogni lato le navi barbaresche l'una contro l'altra urtandosi e disperdendosi son poste tutte nel più orribile disordine»riporta lo storico Matteo Camera nel 1836 nella sua opera omnia "Istoria della Città e Costiera di Amalfi".
Domani sera ( 27 giugno), al termine della Messa vespertina delle 18,30, il busto reliquiario argenteo del primo degli Apostoli ad essere chiamato, attraverserà le vie del centro storico nel consueto rito processionale, giungendo sulla spiaggia e guardano verso il mare dove le imbarcazioni festanti, al suono delle sirene, riceveranno la benedizione per il mare e per i pescatori (programma completo in basso).
Poi il ritorno in Cattedrale, preceduto dall'immancabile corsa per la ripida scalea (vedi video in basso).
I festeggiamenti si concluderanno alle 22 e 30 con lo spettacolo dal molo della Darsena. Per l'occasione la compagnia di navigazione Travelmar ha potenziato i collegamenti marittimi tra Amalfi e Salerno (clicca qui per visualizzare gli orari).
8.30 giro per le via della Città del Concerto Bandistico Gioia del Colle (Bari)
10.00 Esposizione della Venerata Statua dell’Apostolo Andrea e Santa Messa in Cattedrale
10.30 Piazza dei Dogi - Sosta del Concerto Bandistico per l’esecuzione di marce di marce sinfoniche
18.00 Giro per le vie della Città del Concerto Bandistico e proseguimento per Atrani per il tradizionale appuntamento musicale annuale nella Piazza Umberto I
19.00 Canto dei Vespri e funzione della Manna
21.30 Piazza Duomo – Spettacolo Musicale con i "Via Toledo – Sound Mediterraneo".
6.30 – 7.30 – 8.30 – 18.30: S. Messe in Cattedrale
9.00 Giro per le vie della Città del Concerto Bandistico
9.45 Lungomare dei Cavalieri (nei pressi dell’Ufficio Locale Marittimo): Omaggio alla Marina Militare Italiana esibizione del concerto bandistico
10.00 Solenne Pontificale celebrato da S.E. Mons. Orazio Soricelli e animata dalla Schola Cantorum "Cantate – Domino Aloysiana"
11.00 Piazza Ercolano Marini – Scelto programma musicale "Matinée" del Concerto bandistico.
18.30 Santa Messa in Cattedrale
19.30 Solenne processione della Statua di S. Andrea Apostolo per le vie cittadine. La processione si concluderà ai piedi della Scalea del Duomo con la benedizione di S.E. Mons. Orazio Soricelli Arcivescovo della Diocesi di Amalfi – Cava de’ Tirreni
22.00 Piazza Duomo – Scelto Programma Musicale del Concerto Bandistico "Città di Gioia del Colle"
23.30 Spettacolo pirotecnico della Premiata Ditta "F.lli Di Candia – L’Artificiosa" di Sassano (Sa)
19.00 S. Messa in Cattedrale e al termine riposizione della Statua di S. Andrea Apostolo
Leggi anche:
Sant'Andrea di giugno, quando Amalfi fu salvata dagli attacchi turchi
27 giugno 1946: quando gli Amalfitani si ribellarono alla Chiesa portando Sant’Andrea sulla spiaggia
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107250108
I militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Capaccio Paestum, insieme ai volontari del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos di Salerno hanno proceduto al sequestro di un'azienda zootecnica di circa 11.000 metri quadrati, per smaltimento illecito di rifiuti e inquinamento...
Si è conclusa nel peggiore dei modi la ricerca di Maurizio Fittipaldi, il poliziotto di 40 anni di cui si erano perse le tracce lo scorso 6 febbraio nelle campagne di Triei, in Ogliastra, Sardegna. Dopo giorni di ricerche, il suo corpo è stato ritrovato senza vita nella mattinata del 7 febbraio. L'uomo,...
Un grave incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi lungo la Cilentana, nel tratto compreso tra le uscite di Poderia e Centola. Per motivi ancora in fase di accertamento, un Fiat Doblò e un'autocisterna si sono scontrati violentemente, rendendo necessario un massiccio intervento...
La sera del 5 febbraio, due pattuglie della Sezione Radiomobile di Salerno sono intervenute nella zona orientale della città per segnalazione di un'auto sospetta. Giunti sul posto, i militari hanno immediatamente individuato un individuo a bordo di un'Alfa Mito con il volto travisato. Sospettando un...
Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...