Tu sei qui: AttualitàIl Primo Maggio a Nocera Inferiore la manifestazione di Cgil, Cisl e Uil “Uniti per un Lavoro Sicuro”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 29 aprile 2025 12:54:30
Nocera Inferiore, 29 aprile 2025 - Anche quest'anno sarà Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori il Primo Maggio per la manifestazione organizzata da Cgil, Cisl e Uil, nel solco della tradizione, per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori su cui si fonda l'azione del sindacato.
Lo slogan scelto è "Uniti per un Lavoro Sicuro", per sottolineare l'importanza di tutelare il lavoro in tutte le sue forme, garantendo sicurezza, diritti e dignità a chi ogni giorno contribuisce al progresso della nostra società.
Il corteo partirà da piazza Diaz alle 9,30 e proseguirà in via Dodecapoli Etrusca, via Pucci, piazza De' Santi, via Solimena, via Astuti, piazza Trieste e Trento, via Nicotera, corso Vittorio Emanuele II e piazza Amendola. Alle 11,30 tornerà in piazza Diaz, dove è previsto il comizio pubblico. L'intervento conclusivo, a nome delle tre organizzazioni sindacali, sarà affidato a Carmelo Barbagallo, segretario generale della Uil Pensionati Nazionale.
«Quest'anno Cgil, Cisl, Uil hanno scelto di dedicare la giornata del Primo Maggio alla salute e alla sicurezza sul lavoro. Un tema fondamentale - afferma Barbagallo - perché le morti sul lavoro sono una tragedia paragonabile a una guerra civile. Su questo vogliamo una presa di responsabilità. E non sono solo le morti a preoccuparci: gli incidenti sul lavoro, anche quelli non mortali, segnano la vita delle persone, anche quando diventano pensionate. E poi ci si lamenta della quantità di pensioni di invalidità. La politica non fa abbastanza per fermare tutto questo. E le aziende, che cosa fanno?».
Il segretario generale della UilP Nazionale introduce anche un altro tema strettamente legato alla dignità del lavoro e alla vita dei lavoratori e dei pensionati: «Le aziende italiane, al 75%, producono per il mercato interno. Se le persone, lavoratrici o pensionate, hanno contratti e pensioni da fame, chi acquisterà i prodotti delle aziende? Il 53% delle pensioni del settore privato è sotto i 750 euro. Per le pensioni delle donne si sale al 64,1%. Nel Mezzogiorno la situazione è ancora più critica. La politica, intanto, continua a trattare le pensionate e i pensionati di questo Paese come un bancomat. Ricordo, inoltre, che le tasse italiane sulle pensioni sono il doppio della media europea».
Ma c'è di più e Barbagallo lo rimarca con forza: «Per cosa paghiamo tasse così alte? Per una sanità pubblica che continua a essere presa a picconate. Questi non sono problemi che riguardano solo lavoratori e pensionati, riguardano l'intera collettività».
Alla luce di tutto questo, Barbagallo conclude: «È nell'interesse collettivo fermare le stragi sul lavoro, come è nell'interesse collettivo aumentare il potere d'acquisto di lavoratori e pensionati. Il Primo Maggio parleremo di questo. Vogliamo essere ascoltati».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10692105
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...
In occasione della Festa dei Lavoratori, che si celebra il primo maggio, venerdì prossimo 2 maggio, alle ore 11.30, sarà dedicata ai Maestri del Lavoro l'agorà sul centralissimo Parco Sassoli. Parteciperanno alla cerimonia il Sindaco Vincenzo Servalli, i Maestri del Lavoro Luigi Caroppo (Console regionale)...
Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da Villa delle Rose di Cava de' Tirreni: "Ancora una volta il segretario del sindacato autonomo Cub Sanità Salerno, tra l'altro organizzazione non firmataria di contratto, racconta cose inesatte. Il signor Gerardo Rosanova, nel proclamare un nuovo sciopero per...
Dopo mesi di promesse mancate, silenzi istituzionali e condizioni lavorative al limite della sopportazione, la protesta torna a farsi sentire alla Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni. Lo sciopero del prossimo 29 aprile, indetto dal Cub Sanità Salerno, arriva come reazione inevitabile a una gestione...
E' Caterina Norelli, della 5 C classico, alunna della professoressa Pina Orsini, che si è cimentata con successo, classificandosi al terzo posto (circa 50 i partecipanti), su una prova di traduzione di un passo tratto dalle Epistulae morales ad Lucilium di Seneca alla quale è seguito un commento sul...